Venezia non rinuncia alla Biennale Architettura: si parte il 22 Maggio
Tra poco più di un mese, Venezia darà ufficialmente inizio alla 17a edizione della Biennale Architettura che si concluderà a Novembre 2021.
La città lagunare è pronta, così come gli spazi appositi di Giardini, Arsenale e Forte Marghera dove fervono gli ultimi preparativi.

Biennale di Venezia, Giardini – Courtesy di Sky Art
Non sarà il Covid a fermare l’iniziativa che rimane programmata secondo i piani e secondo le intenzioni del direttore della Biennale, il Dott. Roberto Cicutto e il curatore dell’edizione di quest’anno, Hashim Sarkis.
Dalla Biennale, infatti, chiariscono come nell’anno della pandemia non si sia perso tempo, anzi al contrario, si è sfruttato il momento di stallo per programmare al meglio ciò che sarebbe venuto dopo l’emergenza.
“How will we live together?”, ovvero “Come vivremo insieme?”

Biennale 2021 locandina – Courtesy di Artribune
È questa la domanda e tema su cui verterà la Biennale e cui tenterà di dare una risposta quanto mai necessaria visti i tempi. L’obiettivo dichiarato è quello di unire attraverso l’Architettura.
Quarantasei paesi – tra cui alcuni debuttanti – e 112 partecipanti per la mostra che sarà divisa in 5 aree tematiche.
Gli argomenti trattati andranno dagli spazi abitativi diversi e dignitosi, passando per l’uomo tra spazio reale e spazio digitale fino al destino delle comunità emergenti.
Come di consueto, oltre agli eventi principali sarà possibile partecipare anche a numerosi eventi collaterali disseminati per Venezia.

Courtesy di Live Comune di Venezia
La Biennale Architettura, con il rispetto delle regole e delle norme anti virus, potrebbe essere il primo accenno sia alla ripartenza sia alla normalità, cosa che (forse) ci manca anche di più.