Procida, arriviamo!
Programmi per le vacanze?
Si, oggi come oggi sappiamo essere una domanda avventata e che non andrebbe nemmeno posta ma, se siete a corto d’idee per il futuro abbiamo noi il posto che fa per voi, l’isola di Procida.
Anzi, conviene prenotare i biglietti in anticipo visto che l’isola è stata nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2022 e si sta preparando in grande stile per l’occasione, con la speranza di accogliere un gran numero di turisti nell’anno che, incrociando le dita, sarà anche il primo libero dal Covid.

Courtesy of Procida 2022 Instagram Official page
La deliziosa e colorata isola, nel golfo di Napoli, ha in cantiere numerosi progetti per far sì che il 2022 sia in tutto e per tutto l’anno della svolta e della tanto agognata ripartenza.
“La cultura non isola” è questo il motto scelto dal comune ed è sicuramente d’impatto.
Accendere i riflettori, grazie a questo slogan, sui concetti di comunità e accoglienza dopo mesi di distanziamento è anche sintomo della necessità di tornare a vivere insieme o almeno a godere del patrimonio artistico nazionale.
Procida è quindi pronta e orgogliosa di diventare portavoce della rinascita del Paese dopo un periodo così tremendamente difficile e la sua designazione a capitale non è certamente casuale.

Courtesy of Procida 2022 Instagram Official page
Perché?
Perché si tratta di un’isola e in quanto tale ha due caratteristiche fondamentali.
Prima di tutto è un piccolo centro abitato che diventa Capitale ed è la prima volta che accade.
Si è scelto quindi di proposito di ripartire dal piccolo, di rilanciare la cultura iniziando da una realtà a misura d’uomo.
In secondo luogo è appunto un’isola e di conseguenza è sinonimo di approdo, salvezza e arrivo ma allo stesso tempo anche di esclusione, solitudine e abbandono.
Procida sfrutterà proprio questo dualismo del suo essere nella programmazione degli eventi e delle iniziative che ad oggi contano 44 progetti culturali, 330 giorni di organizzazione, 240 artisti, 40 opere originali e 8 spazi culturali rigenerati.
Il programma è diviso in cinque sezioni:
1. Procida inventa: mostre, cinema, performance, eventi;
2. Procida ispira: l’isola come fonte d’ispirazione;
3. Procida include: l’arte e la collettività;
4. Procida innova: far incontrare cultura e innovazione diventando luogo di confronto tra la comunità locale e internazionale;
5. Procida impara: progetti per rafforzare la comunità educante con alleanze tra realtà pubbliche e private.
L’augurio è che il 2022, partendo proprio da questa piccola isola, possa portare tanto colore nella vita di tutti.
Noi abbiamo già fatto i biglietti.