Georg Baselitz rende omaggio all’amico Emilio Vedova ai Magazzini del Sale di Venezia
In questi giorni tutta Venezia è in fermento per la Biennale Architettura 2021 ma, ai Magazzini del Sale – sede della Fondazione Vedova – è tornato Georg Baselitz con “Baselitz. Vedova accendi la luce”.
La mostra, che va dal 20 Maggio al 31 Ottobre, ospita diciassette opere, divise in due sezioni, realizzate dall’artista.

Emilio Vedova – Dalla parte del naufragio – Courtesy Sky Arte
Sette delle opere di Baselitz, infatti, rendono evidentemente omaggio al pittore veneziano e le altre dieci hanno come soggetto principale Elke, moglie e compagna di una vita dell’artista tedesco.
Al centro dell’esposizione, in ogni caso, c’è il dialogo tra Baselitz e Vedova, entrambi maestri dell’arte contemporanea e soprattutto amici sinceri.
Si conobbero a Berlino, quando ancora la città era divisa dal muro e l’artista italiano vi avrebbe poi trascorso due anni. Nacque così, in quel periodo, un profondo rapporto di stima e ammirazione reciproca che è riscontrabile anche nelle parole di Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova:
“Dentro questa mostra c’è una storia che nasce da molto lontano ed è l’amicizia tra i due”.

Georg Baselitz – Courtesy Pinterest
D’altro canto non è la prima volta che Baselitz ricorda l’amico.
In passato ci sono già state altre occasioni in cui Baselitz ha celebrato Vedova: prima nel 2007, anno della scomparsa dell’artista, e successivamente nel 2019 con una mostra tenuta sempre ai Magazzini del Sale, dal titolo “ Emilio Vedova di/by Georg Baselitz”.

Vedova accendi la luce -ph Vittorio Pavan, Venezia
“Baselitz. Vedova accendi la luce” è perciò un sentito rinnovo del legame tra i due e un regalo per tutti coloro che visiteranno la mostra.