da Alice Menegaldo | Gen 17, 2022 | Blog
La luce di Babetto illumina San Giorgio Maggiore Orefice di formazione, anche se sfugge a una classificazione univoca, Giampaolo Babetto propone un confronto con il sacro nella Basilica palladiana di San Giorgio Maggiore a Venezia, grazie a una collaborazione con la...
da Alice Menegaldo | Gen 14, 2022 | Blog
La storia di un affresco: Visea racconta la Sala dei Capitani dei Musei Capitolini Visea vuole raccontare la storia degli affreschi: dal 15 dicembre i Musei Capitolini di Roma ospitano questo progetto, che permette di dare vita al ciclo di affreschi presente nella...
da Alice Menegaldo | Gen 13, 2022 | Blog
L’elogio di grafica, architettura e design: Marcello Morandini e la sua Fondazione a Varese Nasce qualche anno fa la Fondazione Marcello Morandini, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della sua figura attraverso l’esposizione e la valorizzazione delle sue...
da Alice Menegaldo | Gen 12, 2022 | Blog, Mercoledì Filosofico
“Che le parole siano come le perle: rare e preziose”#MercoledìFilosofico #12 “Che le parole siano come le perle: rare e preziose”Nella Pesatrice di perle di Jan Vermeer, una donna dal capo velato, con un elegante mantella azzurra e un abito giallo, regge in mano un...
da Alice Menegaldo | Dic 22, 2021 | Blog, Mercoledì Filosofico
“Il tempo non sistema le cose, te le fa capire. A sistemarle ci devi pensare tu”#MercoledìFilosofico #11 Gli “orologi molli” sono indubbiamente una delle figure distintive dell’immaginario di Salvador Dalì, grazie ai quali ci comunica la sua personale riflessione sul...
da Alice Menegaldo | Dic 21, 2021 | Blog
I dialoghi tra arti e culture del Mudec Il Mudec di Milano nasce con l’intento di essere un polo che potesse accentrare in sè la ricerca e il confronto tra le diverse culture del mondo, promuovendo insieme la valorizzazione delle collezioni etnografiche civiche...